top of page

Abituare il cane alla Toelettatura

 

 



MOLTE PERSONE MI CHIEDONO ...... MA IO COSA POSSO FARE PERCHE' IL MIO CANE ACCETTI IL MOMENTO DEL BAGNETTO?

Affidatevi confiducia al Toelettatore APT, che si è formato con anni di studi ed esperienza, con continui stage di aggiornamento, per migliorare la sua professionalità, per darvi un servizio migliore.

 

Di norma quando porti il tuo Amico in toelettatura fallo nel modo più normale possibile: OVVERO NON COCCOLARE NE’ BACIARE IL TUO CANE mentre lo CONSEGNI, sottolineeresti la sua potenziale ansia d’ abbandono.

 

Dimostragli che questo è un’ atto normale,solleva lo tu e consegnalo.

 

Il cane avrà più fiducia.

 

SE IL TUO CANE E' AGITATISSIMO NON CHIEDERE MAI DI ESSERE PRESENTE ALLE SUCCESSIVE SEDUTE; il cane probabilmente si agiterebbe troppo e la toelettatura diventerebbe stressante per tutti e MOLTO LUNGA!

 

Se hai dei dubbi, a questo proposito, vai dal Toelettatore APT, senza il tuo cane, e controlla come stanno tranquilli gli altri cani senza la presenza del proprietario!!

 

Pare incredibile ma i cani in toeletta normalmente accettano di buon grado le operazioni di pulizia.

 

Inoltre è importante che anche voi vi cimentiate fin da subito alla spazzolatura settimanale, all’ispezionedelle orecchie, degli spazi interdigitali, con naturalezza e gentilezza,ignorando le sue proteste, SENZA PUNIRLO, ma anzi gratificarlo con unsucculento premietto quando avrà finalmente capito che non succede nulla ditragico, in questo può darvi un supporto il vostro Toelettatore APT.

 

Controllate sempre il vostro cane dopo la passeggiata per verificare lapresenza di eventuali parassiti, di forasacchi o dell’avena selvatica che sonoun vero flagello, perché possono incarnarsi, fistolizzando, o peggio entrarenelle orecchie e bucare il timpano.

 

A questo proposito è bene tenere ben puliti e toelettati i piedi ed eliminare anche tosando il pelo all’interno delle orecchie.

 

Inoltre è possibile pulire i denti dopo i pasti, con prodotti specifici.

 

 

FARE IL BAGNETTO A CASA TRA UNA TOELETTATURA E L'ALTRA

 

Per fare il bagno si parte sempre dalla conoscenza del tipo di pelo del nostro amico; una volta individuato lo shampoo adatto, il cane va sistemato in vasca, bagnato con acqua tiepida e insaponato con una spugnetta. Lasciamo agire i prodotti, usiamo una spazzola seguendo il verso del pelo e risciacquiamo; per l’asciugatura usiamo un asciugamano e poi phon non caldissimo e a dovuta distanza. Un pettine o spazzola ci aiutano ad aprire bene il pelo e ad accorciare i tempi dell’operazione. Se il bagnetto è stressante o ingestibile esistono fazzoletti imbevuti o shampoo a secco da usare a casa con moderazione.

 

Pelo... e parassiti

 

Bisogna pettinare e slanare il pelo del cane utilizzando pettini e spazzole delle migliori qualità e adatte al tipo di pelo: questa operazione permette di rimuovere il pelo morto lasciando libero il mantello e la pelle sana; si elimina inoltre il grosso dei peli che altrimenti finirebbero per la casa.

La rimozione del pelo morto su alcuni tipi di mantello riesce bene se la spazzola è usata contro pelo; in quel caso controlleremo se c’è presenza di nodi, parassiti o anomalie nella compattezza del pelo e della pelle. Nel cane la caduta del pelo continua tutto l’anno, il controllo dei parassiti e l’applicazione di antiparassitari devono essere eseguiti ogni mese e accompagnati da una corretta alimentazione.

bottom of page